Premio Internazionale Dostoevskij ®

Sezioni previste: Narrativa, Poesia, Teatro, Musica, Saggistica. Opere sia edite che inedite.

Scadenza:

15 dicembre 2025

La Aletti Editore indice
il VI Premio Internazionale 
Fëdor Dostoevskij®

 

Riservato ai testi inediti ed editi di Poesia, Narrativa, Teatro, Saggistica.

 

Edizione straordinaria per le celebrazioni dei 160 anni dalla pubblicazione della sua meravigliosa opera "Delitto e castigo".

 

Il Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij® è diviso nelle seguenti sezioni:

Inediti con iscrizione gratuita ed editi con quota di iscrizione

 

Sezione Poesia e Narrativa Inedita:

1.Singola poesia o raccolta di poesia inedita in lingua italiana, in vernacolo (dialetto) o in una lingua differente dall’italiano, a tema libero, con traduzione del testo.

2.Racconto inedito massimo 5 pagine, ogni pagina massimo 30 righe, carattere 12 o Romanzo inedito o raccolta di racconti inedita o Saggio Inedito, o Opera Teatrale inedita, senza limiti di lunghezza.

 

Gli autori della SEZIONE INEDITA dovranno inviare gli elaborati all’indirizzo:

VI Premio Internazionale
Fëdor Dostoevskij
c/o Aletti Editore
Via Mordini, 22
00012 Villanova di Guidonia (RM)

oppure tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica

concorsi@alettieditore.it 

con la seguente dicitura: "Partecipazione SEZIONE INEDITA Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij" indicando nome cognome, indirizzo, recapito telefonico e riportare obbligatoriamente la seguente autorizzazione:

“Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016" (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e si impegna a non cederli MAI a terzi).

È obbligatorio indicare sempre una e-mail anche per chi parteciperà con posta tradizionale, poiché la casa editrice utilizza preferibilmente questa modalità di contatto.

Inserisci sempre la tua migliore e-mail per ricevere tutte le informazioni successive all'iscrizione.

 

Al fine di evitare la registrazione multipla del partecipante, si richiede di inviare la partecipazione mediante un'unica modalità: o tramite posta tradizionale o tramite e-mail.

 

Non saranno considerati validi testi inviati in forma anonima.

 

Potranno partecipare solo autori maggiorenni, oppure minorenni con il consenso scritto dei genitori.

 

Sezione Poesia e Narrativa Edita:

1.Libro di poesia edito in formato cartaceo, ebook o in un file contente l'opera, da inviare in unica copia, pubblicato dall’anno 2003 in poi. 

2.Libro di narrativa edito (Romanzo, o raccolta di racconti, o saggio, opera teatrale edito in formato cartaceo o ebook, pubblicato dall’anno 2003 in poi, da inviare in unica copia, per mail o formato cartaceo.

 

Saranno premiati i primi cinque classificati di ogni sezione, con la possibilità di assegnare premi e menzioni speciali.

I premi delle varie sezioni consistono in:

Trofeo Fëdor Dostoevskij per i primi classificati, targhe, coppe e diplomi per i finalisti e per le segnalazioni speciali al merito.

Il primo assoluto della sezione edita riceverà anche una proposta di edizione gratuita nella prestigiosa Collana I Diamanti con la possibilità di partecipare da protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino.

È prevista una quota di iscrizione per la sezione editi per spese di segreteria, di organizzazione, di valutazione dei testi di Euro 35 (Iva inclusa) per ogni singola sezione delle categorie "Poesia" e di 50 euro per ogni sezione delle categorie "Narrativa", "Teatro", "Saggistica o tesi di laurea"- 

Per chi volesse iscriversi con più opere edite all'interno della stessa sezione o iscriversi a più sezioni edite del premio, dovrà aggiungere la quota per ogni nuova iscrizione, pari a 35 euro (IVA inclusa) per Poesia, e di 50 euro (IVA inclusa) per Narrativa, Teatro, Saggistica o tesi di laurea.

La quota di iscrizione va versata sul conto corrente postale intestato a “Segreteria Il paese della poesia” o tramite bonifico (codice IBAN IT39W0760103200001023165341) o tramite bollettino (conto corrente postale n° 1023165341) indicando nella causale: Iscrizione sezione edita VI Premio Internazionale Dostoevskij.

Gli autori dovranno inviare con l'iscrizione anche una copia del versamento effettuato indicando la sezione cui vogliono iscrivere le loro opere come sopra indicato o specificando il numero di riferimento corrispondente alle opere inviate, chi partecipa utilizzando l’e-mail può inviare anche una foto del versamento.

 

Gli autori della SEZIONE EDITA dovranno inviare gli elaborati all’indirizzo:

VI Premio Internazionale
Fëdor Dostoevskij
c/o Aletti Editore
Via Mordini, 22
00012 Villanova di Guidonia (RM)

oppure tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica

concorsi@alettieditore.it 

con la seguente dicitura: "Partecipazione SEZIONE EDITA Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij" indicando nome cognome, indirizzo, recapito telefonico e riportare obbligatoriamente la seguente autorizzazione:

“Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016" (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e si impegna a non cederli MAI a terzi).

È obbligatorio indicare sempre una e-mail anche per chi parteciperà con posta tradizionale, poiché la casa editrice utilizza preferibilmente questa modalità di contatto.

Inserisci sempre la tua migliore e-mail per ricevere tutte le informazioni successive all'iscrizione.

 

Al fine di evitare la registrazione multipla del partecipante, si richiede di inviare la partecipazione mediante un'unica modalità: o tramite posta tradizionale o tramite e-mail.

 

Non saranno considerati validi testi inviati in forma anonima.

 

Potranno partecipare solo autori maggiorenni, oppure minorenni con il consenso scritto dei genitori.

 

Presidenti di Giuria

 

 

Giuseppe Aletti - Considerato un punto di riferimento per la poesia in Italia. Editore, poeta, critico letterario, il più importante formatore in Italia per la scrittura poetica, la sua raccolta "I Decaduti" è stata scelta dalla Casa della Poesia del Marocco per essere tradotta e pubblicata in arabo, ed è già disponibile in Egitto l'edizione cartacea, la stessa sarà presentata presso l’università di Casablanca. Il Poeta candidato al Nobel Dato Magradze ha scelto due sue opere che sono state tradotte e pubblicate in Georgia, le stesse saranno presentate in edificio storico nella capitale Tbilisi . Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività letteraria; è stato il fondatore della rivista letteraria "Orizzonti", dell'unico Paese della Poesia in Italia, e del più importante festival poetico italiano "Il Federiciano".

È il fondatore della Prima Accademia di Scrittura Poetica Giuseppe Aletti. Il suo nuovo, attesissimo libro, “Da una feritoia osservo parole – 365 rotte per il nuovo giorno” è salito fino al 3° posto nella classifica dei bestseller di Amazon e al primo su Ibs nelle categorie di settore.

È l'ideatore del primo video corso di scrittura poetica mai realizzato in Italia "La Nuova Era della Poesia" che contiene il rivoluzionatio Metodo Aletti.

 

 

Hafez Haidar - poeta, accademico emerito, docente presso l'Università di Pavia, tra i più importanti traduttori dall'arabo in italiano del grande poeta Khalil Gibran, la sua traduzione de' "Le mille e una notte" edità da Mondadori, è da sempre tra le più vendute in Italia, ed ha superato le 60 ristampe. Candidato al Premio Nobel nel 2017. È direttore di numerose manifestazioni culturali di valenza Internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per la sua attività letteraria e accademica. Cura per la Aletti le opere degli autori italiano da tradurre e diffondere in Arabo. 

È autore di numere opere letterarie, raccolte poetiche, saggi, libri di narrativa.

 

 

Gli autori saranno invitati al Festival Letterario Fëdor Dostoevskij®, alla presenza dei giurati Giuseppe Aletti e Hafez Haidar.

 

L’organizzazione farà sapere con almeno un mese di anticipo il luogo di svolgimento della manifestazione.

 

La presenza è gradita ma non obbligatoria per l'assegnazione dei premi.

 

La casa editrice Aletti si riserva la possibilità di segnalare gli autori più meritevoli da inserire nel proprio catalogo editoriale.

 

Scadenza
del V Premio Internazionale
Fëdor Dostoevskij®

15 dicembre 2025
(farà fede il giorno di iscrizione)

 

 

Per tutte le istruzioni di invio delle opere consultare la sezione in fondo alla pagina:

Invia l'opera

L’organizzazione del
Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij®
comunicherà i risultati del Concorso a tutti gli iscritti tramite email.

 

I finalisti saranno invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione che si terrà durante il Festival Letterario Fëdor Dostoevskij® dove saranno proclamati i vincitori delle varie sezioni; gli autori presenti nelle cinquine dei finalisti potranno delegare, qualora impossibilitati ad intervenire, anche persone di fiducia a presenziare alla cerimonia di premiazione.

 

I vincitori non saranno avvisati preventivamente, ma si sapranno solo durante la cerimonia di premiazione.

Qualora i vincitori non fossero presenti potranno richiedere l'invio del premio al proprio domicilio tramite corriere.

La Aletti editore si riserva la possibilità di pubblicare una raccolta dei testi più rappresentativi tra quelli giunti al
VI Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij® l'inserimento sarà facoltativo, per l'inserimento nell'antologia che rimarrà negli annali del Premio è richiesto l'acquisto di sole 3 copie con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina, spese di spedizione gratuite a carico della casa editrice. L'inserimento nell'antologia è indipendente dai risultati del premio.

 

La giuria è composta anche da dipendenti e collaboratori della Aletti editore.

Il giudizio della giuria è insindacabile.

 

Qualora l'autore decidesse, dopo l'iscrizione, di ritirare la propria opera dal concorso, quest'ultima non verrà valutata dalla commissione.

Tuttavia la quota di partecipazione e il materiale inviato non verranno restituiti.

Per ulteriori informazioni telefonare al

0774-324743

Dal lunedì al venerdì

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Leggi i bandi di tutti i nostri concorsi

Aletti Editore - dal 1994 - una delle più importanti Comunità Letterarie Italiane, non una oscura sigla editoriale ma un team di professionisti e grandi artisti guidati dalla passione del poeta e critico letterario Giuseppe Aletti.

Entra nella nostra comunità letteraria costituita da libri, festival, raduni, seminari, concorsi e collaborazioni con personalità di spicco della cultura contemporanea.

Sito internet: www.alettieditore.it

Seguici su facebook: www.facebook.com/alettieditore

Il portale italiano dedicato alla cultura, alla poesia e all'arte.

www.paroleinfuga.it

Libri Consigliati:

Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.

Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.

Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.

Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.

Un successo straordinario,

tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.

Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs

Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:
amministrazione@alettieditore.it

indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"

Riceverai tutte le informazioni per averlo direttamente a casa.

Clicca qui per ordinarlo su Amazon

oppure

Clicca qui per ordinarlo su Ibs

Partecipa al Concorso:

INVIO PER POSTA TRADIZIONALE

Per partecipare al VI Premio Internazionale Dostoevskij dovrà indicare la sezione alla quale intende iscrivere la sua opera, unitamente all'opera dovrà inviare la copia del versamento SOLO PER LA SEZIONE EDITI pari a Euro 35 per ogni opera di Poesia, di Euro 50 per ogni opera di Narrativa, Saggistica e Teatro (IVA inclusa) per spese di segreteria, di organizzazione, di valutazione dei testi all’indirizzo:

"Sesto Premio Internazionale Dostoevskij ®"
Presso Aletti editore
Via Mordini 22
00012, Villanova di Guidonia, Roma

Il materiale inviato non viene restituito.

anche in questo caso è obbligatorio indicare nome, cognome, domicilio completo, una e-mail e la dicitura:

“Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016" (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l'invio di informazioni culturali, e si impegna a non cederli MAI a terzi)”.

 

Ti ricordo i premi in palio:

Saranno premiati i primi cinque classificati di ogni sezione, con la possibilità di assegnare premi e menzioni speciali al merito.

Invio l'Iscrizione