XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA “IL FEDERICIANO”- Poesie e Testi di canzoni. L'unico concorso che dà l'eternità. I Vincitori saranno riprodotti sulle mura del Paese della Poesia
Il più importante concorso per testi inediti italiano, che fa coesistere grandi artisti di fama mondiale con gli autori che provengono dagli inediti. Prestigiosa Giuria. Vai a leggere il bando per inviare i tuoi testi inediti

Scadenza:
15 giugno 2025
Con il patrocinio della Città di Augusta
LA ALETTI EDITORE INDICE
XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA E TESTI DI CANZONI
“IL FEDERICIANO”
Il più importante concorso per testi inediti in Italia,
l'unico che darà vita al Paese della Poesia.
INVIA ORA LE TUE POESIE INEDITE
PRIMA SCADENZA
15 giugno 2025
L'UNICO CONCORSO CHE DÀ L'ETERNITÀ.
(Manifestazione ideata e realizzata dal poeta e critico letterario Giuseppe Aletti)
Le quattro poesie vincitrici saranno pubblicate su stele di ceramica, che verranno adagiate sulle pareti di alcuni edifici del suggestivo borgo marinaro del centro storico di Augusta, città appartenente al circuito dei "Paesi della Poesia", accanto ai testi di grandi artisti e autori tra cui: Dacia Maraini, Alda Merini, Franco Battiato, Giuseppe Aletti, Hafez Haidar, Mogol, Pupi Avati, Eugenio Bennato, Alejandro Jodorowsky, Mango, Mario Luzi, Salvatore Quasimodo, Michele Placido, Manlio Sgalambro, Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Francesco Gazzè, Maria Cumani, Dato Magradze, e molti altri.
Leggi fino alla fine per scoprire come inviare le tue poesie, la partecipazione è gratuita.
PRESIDENTI DI GIURIA:
Giuseppe Aletti, Valentina Meola,Hafez Haidar, Giuseppe Anastasi, Caterina Aletti, Salvatore Seguenzia, Mariapaola Tedesco
(Scorri fino alla fine del bando di concorso per leggere le loro biografie)
Tutti e sette i Presidenti di Giuria saranno presenti alla cerimonia di svelamento delle stele vincitrici di questa edizione, prevista per sabato 30 agosto nella suggestiva città federiciana di Augusta.
I partecipanti dovranno inviare da una a tre poesie inedite o testi di canzoni, a tema libero, che non dovranno superare i 30 versi/righe ciascuna (è obbligatorio non superare la lunghezza prevista poiché la stele non contiene testi più lunghi), e che non siano contemporaneamente iscritte ad altri concorsi, entro il
PRIMA SCADENZA
15 GIUGNO 2025
(FARÀ FEDE IL TIMBRO POSTALE DELLA DATA DI PARTENZA)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Non saranno considerate valide le poesie inviate in forma anonima e solo per questo concorso non sarà possibile utilizzare pseudonimi.
Per gli autori minorenni è prevista un'apposita sezione "I Germogli - Autori in divenire". Questi ultimi dovranno inserire, oltre ai propri dati, anche la dicitura "Sezione Germogli" e se selezionati, potranno accedere alla pubblicazione che raccoglierà le poesie più rappresentative aderenti al concorso,
solo previo consenso scritto dei genitori.
IMPORTANTE: una delle quattro poesie vincitrici sarà scelta dalla sezione I Germogli- Autori in divenire.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, anche ad autori stranieri purché mandino gli elaborati in lingua italiana.
Si possono inviare anche poesie in vernacolo.
Le poesie pubblicate su internet o sui social network sono comunque considerate inedite.
Le poesie o i testi delle canzoni
dovranno essere inviate, in un'unica copia, al seguente indirizzo:
Concorso Il Federiciano
Presso Aletti Editore,
Via Mordini, 22
00012 Villanova di Guidonia (RM)
oppure tramite un'unica spedizione e-mail all'indirizzo di posta elettronica:
che dovrà contenere la seguente dicitura: Partecipazione al Concorso Il Federiciano.
I partecipanti dovranno indicare il proprio nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail, e riportare obbligatoriamente la seguente autorizzazione:
“Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016" (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l'invio di informazioni culturali, e si impegna a non cederli MAI a terzi).
Daremo conferma di ricezione dell'iscrizione con una email entro una settimana dalla ricezione; è consigliabile, anche per le iscrizioni effettuate tramite posta cartacea, di indicare una email per nostre comunicazioni relative al concorso.
Al fine di evitare la registrazione multipla del partecipante, si richiede di inviare l'iscrizione mediante un'unica modalità: o tramite posta tradizionale, tramite e-mail o tramite modulo.
Con la partecipazione al concorso l'Autore autorizza preventivamente la Aletti Editore a riprodurre la poesia sulla stele di ceramica, qualora risultasse vincitrice.
Tutti gli autori partecipanti saranno invitati alla cerimonia di premiazione e di svelamento delle quattro stele poetiche dei vincitori che si svolgerà nella spendida città federiciana di Augusta in Sicilia, adagiata con il suo suggestivo castello sul Mar Jonio, nel fine settimana dal 28 al 31 agosto.
Gli autori presenti potranno anche leggere un loro componimento e partecipare agli eventi che inseriremo in calendario, tra cui la tradizionale Estemporanea di Poesia.
Tutti i dettagli saranno inviati successivamente tramite e-mail a tutti gli iscritti al Concorso Il Federiciano.
Entro la scadenza del concorso indicheremo le strutture convenzionate con i prezzi agevolati per i Poeti, e il programma del Festival Il Federiciano, per dare il tempo di organizzasi a chi vorrà essere presente all'emozionante inaugurazione delle nuove stele poetiche e partecipare da protagonista a tutti gli altri eventi in programma.
Infatti ci saranno diversi momenti in cui potrai leggere e condividere i tuoi versi durante le giornate di premiazione.
La presenza è gradita ma non è obbligatoria per ricevere questo prestigioso riconoscimento.
La Aletti Editore realizzerà il volume antologico con i testi degli autori che parteciperanno al concorso che rimarrà negli annali del Premio “Il Federiciano”.
Un testo per ogni autore che testimonierà questa edizione straordinaria del premio.
L'eventuale pubblicazione nel volume avverrà solo per gli autori che desidereranno riceverla e comporterà l'impegno all'acquisto di sole tre copie del suddetto volume.
Ovviamente l'inserimento nel volume antologico è indipendente dalla possibilità di aggiudicarsi il premio "Il Federiciano", che consiste nell'inserimento della poesia sulla stele di ceramica.
La Aletti Editore si riserva tuttavia la possibilità di non selezionare poesie non idonee per la pubblicazione sul volume antologico.
Per rendere l'edizione firmata e unica tra le proposte poetiche contemporanee, l'introduzione critica del volume antologico sarà a cura di tutti e 7 i Presidenti di Giuria:
Giuseppe Aletti, Valentina Meola,Hafez Haidar, Giuseppe Anastasi, Mariapaola Tedesco, Caterina Aletti, Salvatore Seguenzia.
In quest'ultimo caso la redazione provvederà a spedire la scheda di autorizzazione alla pubblicazione, che dovrà essere compilata e rispedita in redazione nei tempi che verranno indicati.
Gli elaborati non saranno restituiti, i diritti delle poesie rimangono sempre di proprietà degli autori.
* * *
L’organizzazione del Premio Internazionale Il Federiciano comunicherà i risultati del Concorso a tutti gli iscritti tramite email dopo lo svolgimento delle giornate di premiazione.
Comunicheremo agli autori il titolo della poesia che è stata selezionata per l’antologia del Premio Il Federiciano e che rimarrà negli annali della manifestazione.
L'inserimento nell'antologia è facoltativo da parte degli autori, ed è ininfluente ai fini dell'assegnazione dei Premi.
Tutti gli ISCRITTI SARANNO invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione e svelamento delle stele poetiche, tuttavia la presenza non è obbligatoria ai fini dell’assegnazione dei premi.
I vincitori non saranno avvisati preventivamente, ma si sapranno solo durante la cerimonia di premiazione.
La premiazione si svolgerà nel fine settimana che va dal 28 al 31 agosto nella spendida città federiciana di Augusta in Sicilia, adagiata sulle cristalline acque del Mar Jonio.
La Aletti Editore si riserva la possibilità di selezionare, tra i partecipanti al concorso, autori da inserire nelle collane editoriali.
Il giudizio della giuria è insindacabile
Gli organizzatori si riservano di escludere eventuali autori che mettessero in atto comportamenti non in sintonia con lo spirito del concorso, che prevede il sogno di tutti i poeti, quello di dare alla poesia una dimora nel Paese della Poesia.
Gli autori iscrivendosi al concorso accettano il bando di concorso in toto, e autorizzano preventivamente all'inserimento delle loro poesie sulle mura de Il Paese della Poesia, confermano che le poesie inviate sono inedite, e non vincolate da altri accordi precedentemente sottoscritti. L'autorizzazione preventiva è necessaria poiché - com'è tradizione del Premio Il Federiciano- gli autori non vengono mai avvisati prima, e si conosceranno solo durante la cerimonia di svelamento.
Si specifica che la partecipazione al concorso è individuale, pertanto anche i recapiti forniti devono essere personali. Non è ammessa l’iscrizione di più persone al concorso indicando lo stesso indirizzo e-mail e/o lo stesso recapito telefonico.
Anche gli autori che si iscriveranno tramite posta cartacea sono obbligati a indicare un indirizzo di posta elettronica per agevolare le comunicazioni della giuria.
Le biografie dei Presidenti di Giuria:
Giuseppe Aletti
Considerato un punto di riferimento per la poesia in Italia. Editore, poeta, critico letterario, è il più importante formatore di scrittura poetica in Italia, la sua raccolta "I Decaduti" è stata scelta dalla Casa della Poesia del Marocco per essere tradotta e pubblicata in arabo, ed è già disponibile in Egitto l'edizione cartacea, la stessa sarà presentata presso l’università di Casablanca. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività letteraria; è stato il fondatore della rivista letteraria "Orizzonti", dell'unico Paese della Poesia in Italia, e del più importante festival poetico italiano "Il Federiciano".
È il fondatore della Prima Accademia di Scrittura Poetica Giuseppe Aletti. Il suo nuovo, attesissimo libro, “Itinerari in cerca di senso” è salito fino al 1° posto nella classifica delle novità più interessanti dei bestseller di Amazon e al 3° posto in ben 5 categorie diverse.
È qui per guidarti tra le parole che aspettavi da tempo.
Hafez Haidar
Poeta, accademico emerito, già docente presso l'Università di Pavia, tra i più importanti traduttori dall'arabo in italiano del grande poeta Khalil Gibran, la sua traduzione de' "Le mille e una notte" edita da Mondadori, è da sempre tra le più vendute in Italia. Candidato al Premio Nobel nel 2017. È direttore di numerose manifestazioni culturali di valenza Internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per la sua attività letteraria e accademica.
Giuseppe Anastasi
Cantautore e paroliere palermitano, ha lasciato un segno profondo nel panorama musicale italiano. Dopo aver affinato il suo talento al CET di Mogol, ha iniziato la sua carriera collaborando con diversi artisti di successo. La sua collaborazione più nota è con Arisa, per cui ha scritto successi come "Sincerità" vincitrice nel 2009 di Sanremo,"La notte" seconda a Sanremo 2012 e "Controvento" vincitrice di Sanremo 2014 definendo il suo percorso artistico.
Oltre a questo sodalizio, Anastasi ha lavorato con artisti come Anna Tatangelo e Michele Bravi, dimostrando grande versatilità. Parallelamente alla carriera artistica, il suo impegno come docente al CET e la co-scrittura del manuale "Scrivere una canzone" testimoniano la sua passione nel trasmettere la cultura della musica alle nuove generazioni. Ha anche vinto la prestigiosa Targa Tenco nel 2018 nella sezione Opera Prima per il suo disco Canzoni ravvicinate del vecchio tipo.
Valentina Meola
Figura di spicco nel panorama editoriale italiano, la cui carriera si distingue per un percorso ricco di successi e innovazioni. Nel 2001 inizia a collaborare con Aletti Editore, esperienza che le permetterà di approfondire le dinamiche del mondo editoriale. Dal 2007, infatti, si afferma ulteriormente nel settore assumendo il ruolo di Direttore Editoriale presso la stessa casa editrice, segnando l'inizio della sua attività editoriale vera e propria.
La sua esperienza si evidenzia ulteriormente con la pubblicazione di Scatole di Sabbia nel 2003, opera che ha ricevuto il prestigioso premio "Città di Solofra", segno della qualità e dell'impegno creativo che contraddistinguono il suo lavoro.
Con il suo ultimo libro, Una Domenica Particolare, Valentina Meola conferma ancora una volta il suo talento: l'opera, intitolata Gli Immortali, ha ottenuto il premio Speciale d'Eccellenza al Premio Divinamente Donna 2025, riconoscimento che ne sancisce l'importanza e l'impatto nel mondo letterario.
Oltre alla sua attività editoriale, è una collaboratrice attiva di numerose riviste, contribuendo con articoli e interventi che arricchiscono il dibattito culturale e letterario contemporaneo.
Mariapaola Tedesco
Attrice italiana con una carriera poliedrica nel teatro, nel cinema e nella televisione. Ha iniziato la sua formazione artistica partecipando a numerosi laboratori e seminari, tra cui il laboratorio di recitazione cinematografica diretto da Gioacchino Palumbo, il seminario di espressività vocale e altri corsi di improvvisazione e tecniche teatrali con metodi che spaziano da Strasberg a Stanislawskij-Chekov e Grotowski.
La sua esperienza si riflette in una vasta filmografia teatrale e cinematografica: ha interpretato ruoli significativi in produzioni come «La voce di Peppino Impastato», «La donna che disse no», «Antiochia», e vari cortometraggi come «Nil difficile volenti - il suggeritore». Con la collaborazione del regista Pierpaolo Saraceno e della compagnia “Onirika del Sud”, Mariapaola ha consolidato il suo percorso artistico, ottenendo riconoscimenti nazionali e contribuendo a progetti di rilievo come la serie televisiva “The Bad Guy II” per Amazon.
Salvatore Seguenzia
Poeta e accademico emerito, noto per il suo contributo alla scrittura siciliana e per il ruolo di custode ufficiale del Paese della Poesia Il Federiciano celebrato nella splendida Augusta.
Ha ottenuto una menzione all’interno della kermesse internazionale “Opera Prima” per la sua terza opera letteraria, "Le parole devono vivere", un riconoscimento che testimonia il valore e la forza evocativa della sua scrittura.
Caterina Aletti
Figura di spicco nel panorama della poesia e del giornalismo italiano contemporaneo.
Giornalista ufficiale della Aletti, partecipante attiva a eventi culturali e festival, dove spesso legge e promuove i versi di altri autori come la Panchina dei Versi, contribuendo così a creare un vivace dibattito sul ruolo della poesia nella società attuale.
Inoltre, il suo lavoro editoriale e le sue collaborazioni con riviste letterarie testimoniano una costante ricerca di nuovi linguaggi e forme espressive, che riflettono una sensibilità profonda e un approccio personale alla scrittura.
* * *
ALBO D'ORO
Autori e artisti che hanno partecipato al Festival Il Federiciano o che hanno aderito a Il Paese della Poesia:
Dacia Maraini (2010), Alda Merini (2010), Mario Luzi (2011), Manlio Sgalambro (2011), Maria Luisa Spaziani (2011), Lawrence Ferlinghetti (2011), Eugenio Bennato (2012), Omar Pedrini (2012- 2013- 2015), Alejandro Jodorowsky (2013), Alessandro Quasimodo (2014-2015-2018-2019), Mogol (2014-2015-2016-2018-2019), Pupi Avati (2015), Mango-Laura Valente (2015), Emanuela Aureli (2015), Francesco Baccini (2016-2017), Sergio Caputo (2016), Katia Ricciarelli (2016), Giancarlo Giannini (2016), Rino Gaetano Band (2016-2017-2018-2019), Marco Morandi (2016),
Fabrizio Moro (2017), Giuliana De Sio (2017), Gene Gnocchi (2017), Dato Magradze (2018-2019), Michele Placido (2018), Mariella Nava (2018), Mimmo Cavallo (2018), Francesco Gazzè (2018-2019), Giuseppe Anastasi (2018), Silvia Mezzanotte (2018), Gianluca Grignani (2019), Alessandro Haber (2019), Antonella Ruggiero (2019), Cosimo D. Damato (2017-2019), Mark Harris (2019), Alberto Fortis (2019) Davide Rondoni (2019),Pino Suriano (2019), Gianmarco Carroccia (2019), Hafez Haidar (2019) Franco Arminio (2019) Reddad Cerrati (2020) Dato Magradze (2018-2019-2024) Hafez Haidar (2022-2023-2024), Alessandro Quasimodo (2022-2023) Juri Camisasca (2024) Francesco Baccini (2024) Franco Battiato (Riconoscimento postumo 2024)
Autori vincitori, provenienti dagli inediti:
Elio Casanovi (2009), Battista Favoino (2010), Daniele Ninfole (2010), Antonio Chiaravalloti (2010), Mario Antenucci (2010), Alessandro Moschini (2011), Angela Ferilli (2011), Stefano Baldinu (2012), Raffaella Montecuollo (2012),
Paolo Canfoglia (2013), Giuseppe Nardelli (2013), Modestina Mazzoni (2014), Teresa Rosito (2014), Daniela Ferraro (2015), Giuseppe Minniti (2015), Giusy Zingale (2016), Annalisa Pinna (2016), Nunzio Buono (2017), Irmgard Victoria Hartung (2017), Tania Di Malta (2018), Vincenzo Paolicelli (2018), Marcello Remia (2018), Alessia Rocco (2018) Davide Longfils (2019), Arianna Lerussi (2019), Paola Mara De Maestri (2019), Lilli Simbari (2020), Maria Fucci (2020), Ludovica Aisha Giada (2020), Cristina Parente (2021), Alessia Savoini (2021) Al Hazmi Ali - Arabia Saudita (2021), Paola Giovannetti (2022) Fernando Meini (2022), Giovannino Serra (2022), Maria Rosaria Vadacca (2022), Laura Cecchetto (2023), Francesco Schettini (2023), Monica Calabrese (2023), Angela Potenza (2023), Luca Birettoni (2023), Cosimo Marulli (2023) Daniela Sannipoli (2024) Anna Mazzara (2024) Guido De Paolis (2024) Debora Aratano (2024) Arianna Pedone (2024) Davide Palumbo (2024)
(Manifestazione ideata e realizzata dal poeta e formatore Giuseppe Aletti)
Il saluto dei Poeti federiciani durante il festival
Uno dei momenti più emozionanti del Premio Poetico Il Federiciano:
lo svelamento delle poesie che entrano nel Paese della Poesia, dove i versi si leggono sui muri.
Giuseppe Aletti e Francesco Gazzé
L'emozionante attesa che precede lo svelamento delle stele poetiche.
Caterina Aletti e il Sindaco di Augusta Giuseppe di Mare.
Giuseppe Aletti e Franco Arminio
Giovani partecipanti invitati a svelare una stele
Giuseppe Aletti e Davide Rondoni
Lo svelamento delle stele rimane uno dei momenti più emozionanti.
Il Sindaco di Mare (sulla sinistra) e l'Assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino presentano le stele poetiche.
Giuseppe Aletti con il figlio Carlo.
Mogol è stato ospite abituale del Festival con Giuseppe Aletti.
È stato insignito del premio Il Federiciano con il testo "Emozioni"
con cui è presente sulle mura del Paese della Poesia.
"La poesia è l'inaspettato"
(Giuseppe Aletti)
"La poesia è un atto di pace"
(Pablo Neruda)
Per ulteriori informazioni telefonare al
Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Leggi i bandi di tutti i nostri concorsi

Aletti Editore - dal 1994 - una delle più importanti Comunità Letterarie Italiane, non una oscura sigla editoriale ma un team di professionisti e grandi artisti guidati dalla passione del poeta e critico letterario Giuseppe Aletti.
Entra nella nostra comunità letteraria costituita da libri, festival, raduni, seminari, concorsi e collaborazioni con personalità di spicco della cultura contemporanea.
Sito internet: www.alettieditore.it
Seguici su facebook: www.facebook.com/alettieditore

Il portale italiano dedicato alla cultura, alla poesia e all'arte.
Libri Consigliati:
Il libro più amato da chi scrive poesie,
una bussola per un cammino più consapevole.
Riceverai una copia autografata del Maestro Aletti
Con una sua riflessione.
Tutti quelli che scrivono
dovrebbero averne una copia sulla scrivania.
Un vademecum sulle buone pratiche della Scrittura.
Un successo straordinario,
tre ristampe nelle prime due settimane dall'uscita.
Il libro è stato già al terzo posto nella classifica di
Amazon
e al secondo posto nella classifica di Ibs
Se non hai Amazon o Ibs scrivi ad:
amministrazione@alettieditore.it
indicando nell'oggetto
"ordine libro da una feritoia osservo parole"
Riceverai tutte le informazioni per averlo direttamente a casa.

Clicca qui per ordinarlo su Amazon
oppure
Partecipa al Concorso:
INVIO PER E-MAIL
Potrai inviare da 1 a 3 testi inediti a tema libero che non superino i 30 versi/righe ognuno e che non siano iscritte contemporaneamente ad altri concorsi, al seguente indirizzo e-mail:
e indicare nell’oggetto:
"Opera che si propone per il XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA “IL FEDERICIANO”- Poesie e Testi di canzoni. L'unico concorso che dà l'eternità. I Vincitori saranno riprodotti sulle mura del Paese della Poesia .
È obbligatorio indicare con l’invio dell’opera nome, cognome, domicilio completo, numero di telefono e la tua migliore e-mail (per ricevere le nostre comunicazioni a partire dalla ricezione della tua partecipazione) e la seguente dicitura:
"Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016" (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l'invio di informazioni culturali, e si impegna a non cederli MAI a terzi)".
Ti ricordo il premio in palio:
Le quattro poesie vincitrici saranno pubblicate su stele di ceramica che verranno adagiate sulle pareti di alcuni edifici del circuito dei "Paesi della Poesia", accanto ai testi di grandi artisti e autori tra cui: Dacia Maraini, Alda Merini, Mogol, Pupi Avati, Eugenio Bennato, Alejandro Jodorowsky, Mango, Mario Luzi, Salvatore Quasimodo, Michele Placido, Manlio Sgalambro, Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Francesco Gazzè, Maria Cumani, Dato Magradze, Franco Arminio e molti altri.
INVIO PER POSTA TRADIZIONALE
Per chi vorrà utilizzare la posta tradizionale, dovrà farlo inviando da 1 a 3 testi inediti a tema libero che non superino i 30 versi/righe ognuno e che non siano iscritte contemporaneamente ad altri concorsi, all’indirizzo:
XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA “IL FEDERICIANO”- Poesie e Testi di canzoni. L'unico concorso che dà l'eternità. I Vincitori saranno riprodotti sulle mura del Paese della Poesia
Presso Aletti editore
Via Mordini 22
00012, Villanova di Guidonia, Roma
Il materiale fornito non verrà restituito.
anche in questo caso è obbligatorio indicare nome, cognome, domicilio completo, una e-mail e la dicitura:
“Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016" (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l'invio di informazioni culturali, e si impegna a non cederli MAI a terzi)”.
Ti ricordo il premio in palio:
Le quattro poesie vincitrici saranno pubblicate su stele di ceramica che verranno adagiate sulle pareti di alcuni edifici del circuito dei "Paesi della Poesia", accanto ai testi di grandi artisti e autori tra cui: Dacia Maraini, Alda Merini, Mogol, Pupi Avati, Eugenio Bennato, Alejandro Jodorowsky, Mango, Mario Luzi, Salvatore Quasimodo, Michele Placido, Manlio Sgalambro, Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Francesco Gazzè, Maria Cumani, Dato Magradze, Franco Arminio e molti altri.